La presente relazione offre un’istantanea della situazione delle droghe in Europa sulla base delle informazioni più recenti ottenute dalle attività di monitoraggio dell’UE.
I dati sui minori coinvolti nel mercato delle droghe sono dunque disponibili e la loro analisi mette in luce l’impatto drammatico delle leggi in vigore e delle politiche incompetenti messe in atto in Italia.
Le principali conclusioni dell’ultima analisi dell’EMCDDA sul problema della droga in Europa indicano una situazione in cui permangono modelli e tendenze a lungo termine, ma stanno emergendo nuovi sviluppi per quanto concerne i modelli di consumo e le risposte al problema. Nell’analisi di…
Il dibattito di Alto Livello del 7 maggio, come richiesto dalla Risoluzione 69/2014 dell’assemblea Generale, rappresenterà la prima volta in cui la preparazione di UNGASS sarà discussa in maniera sostanziale a New York e per questo offre la possibilità di coinvolgere sia la l’intera ONU che le…
La relazione presenta una nuova analisi della situazione delle droghe, seguita da una panoramica degli sviluppi riguardanti gli interventi e le politiche.
Questo rapporto descrive la storia del controllo internazionale e di come la cannabis è stata inclusa nel sistema di controllo delle droghe delle Nazioni Unite.
Le proposte hanno l’obiettivo di ripristinare la legalità nella carceri e di contrastare in modo sistemico il sovraffollamento agendo anche su quelle leggi che producono carcerazione senza produrre sicurezza.
L'organizzazione, International Drug Policy Consortium, ha varato la sua riposta al rapporto Mondiale sulla Droga 2013 dell'Agenzia ad hoc delle Nazioni Unite.
I politici impegnati, a livello nazionale, nel campo della politica sulla droga stanno lavorando in un’epoca d’incertezza. Strategie semplicistiche di “lotta contro la droga” hanno fallito nei loro obiettivi principali, cioè nello sradicare i mercati illegali di droga e nel ridurre le proporzioni…
Ecco la terza edizione del Libro Bianco di illustrazione e commento dei dati sulle conseguenze penali e sulle sanzioni amministrative della Legge Fini-Giovanardi sulle droghe.
All’inizio di settembre, si è tenuta la summer school di tre giorni sulla riduzione del danno, organizzata da Forum Droghe e dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA), cui hanno partecipato 160 operatori impegnati nei servizi di bassa soglia. L’iniziativa mirava a riflettere sia…
Questo scritto ha lo scopo di esaminare i vantaggi e gli inconvenienti delle due diverse opzioni alla luce dell’esperienza italiana e se queste soluzioni siano davvero in grado di risolvere il problema.
Dopo 5 anni di applicazione della legge 49/2006 Antigone, CNCA, Forum Droghe e La Società della Ragione hanno pubblicato il SECONDO LIBRO BIANCO SULLA LEGGE FINI-GIOVANARDI che contiene l'illustrazione e il commento dei dati sulle conseguenze penali e sulle sanzioni amministrative e i riflessi…
I 500.000 consumatori più assidui, più o meno 1/6 dei consumatori regolari, generano quasi la metà dei guadagni illeciti nel mercato della droga. Secondo stime correnti la repressione con i sequestri arriva ad eliminare appena il 10% della droga circolante. Una nuova politica dovrebbe …
La guerra globale alla droga è fallita, con conseguenze devastanti per gli individui e le società di tutto il mondo. Cinquanta anni dopo la Convenzione Unica delle Nazioni Unite sugli Stupefacenti, e a 40 anni da quando il presidente Nixon lanciò la guerra alle droghe del governo americano, sono…
On 9 July 2010, the UN Secretary General appointed Russian Ambassador Yuri V. Fedotov as the next Executive Director of UNODC. In welcoming Mr. Fedorov, IDPC outlines in this advocacy note the critical challenges that he will face as he takes up office, and proposes key recommendations.